Multicinema

  • Cinema
    • ARCA (Pescara)
    • ASTRA (Avezzano)
    • PRATO (Nùoro)
    • UNIVERSO (Silvi)
  • News
  • Contatti
<p>Un altro cerchio si chiude con l&rsquo;arrivo in sala di &ldquo;Top Gun: Maverick&rdquo;, film pi&ugrave; volte rimandato per poter sfruttare la distribuzione convenzionale anzich&eacute; ripiegare su canali alternativi. E durante la presentazione del film al CinemaCon a Las Vegas il produttore Jerry Bruckheimer ha confermato che offerte in tal senso ci sono state, tutte respinte da lui e dal produttore/protagonista Tom Cruise perch&eacute; il ritorno in scena di Pete Maverick Mitchell deve essere assaporato assaporare sullo schermo pi&ugrave; grande possibile, con un impianto audio che sappia rendere giustizia a questo nuovo viaggio lungo l&#39;autostrada che conduce alla Danger Zone.</p> <p>&ldquo;Top Gun: Maverick&rdquo; &egrave; ambientato qualche decennio dopo gli eventi del capostipite, e Maverick &egrave; ancora in attivit&agrave;, sempre con il rango di capitano perch&eacute; i suoi metodi poco ortodossi non vanno gi&ugrave; alle alte sfere della marina militare (e lui stesso non ama le promozioni). Dopo aver fatto infuriare un ammiraglio che caldeggia l&#39;uso dei droni, Maverick rischia di perdere tutto, ma viene salvato dall&#39;ex-rivale Tom Iceman Kazansky, che lo recluta per addestrare una nuova generazione di piloti nella stessa scuola che loro due hanno frequentato quasi quarant&#39;anni fa. Un incarico delicato, per due motivi: il corso va completato in un arco di tempo abbastanza breve, in quanto legato a una missione speciale ad alto rischio in territorio nemico (il film non precisa mai esattamente dove, per non compromettere l&#39;uscita internazionale); e tra gli studenti c&#39;&egrave; il tenente Bradley &quot;Rooster&quot; Bradshaw, che non &egrave; mai andato completamente d&#39;accordo con Maverick per quello che &egrave; accaduto anni addietro a suo padre, il compianto Goose.</p> <p>Come molti film recenti che riesumano propriet&agrave; intellettuali di decenni passati, il sequel di &ldquo;Top Gun&rdquo; rientra nella categoria del&nbsp;legacyquel, tradizione che abbraccia con orgoglio nei primi minuti del film: il font dei titoli di testa &egrave; lo stesso, la sequenza anche (pi&ugrave; o meno), il logo della casa di produzione di Jerry Bruckheimer &egrave; quello, e c&#39;&egrave; di nuovo il medley del tema musicale di&nbsp;<a href="https://movieplayer.it/personaggi/harold-faltermeyer_5993/" title="Harold Faltermeyer">Harold Faltermeyer</a>&nbsp;(tornato a occuparsi della colonna sonora insieme a&nbsp;<a href="https://movieplayer.it/personaggi/lady-gaga_226716/" title="Lady Gaga">Lady Gaga</a>&nbsp;e&nbsp;<a href="https://movieplayer.it/personaggi/hans-zimmer_506/" title="Hans Zimmer">Hans Zimmer</a>) e dell&#39;immortale brano&nbsp;Danger Zone. Un inizio nostalgicamente adrenalinico, cos&igrave; come la sequenza in cui Maverick torna nel luogo che lo ha reso una leggenda. C&#39;&egrave; tutto: gli occhiali da sole, il giubbotto, la moto, la corsa a fianco dell&#39;aereo con tanto di saluto. &Egrave; esattamente come ce lo ricordavamo, come se il tempo si fosse fermato (impressione facilitata dal volto non ancora del tutto invecchiato di Tom Cruise, che a breve spegner&agrave; sessanta candeline).</p> <p>Ma poi arriva la doverosa riflessione sulla differenza tra ieri e oggi, quella che giustifica l&#39;esistenza del film: Maverick &egrave; a tutti gli effetti una leggenda nel suo ambiente, ma tale condizione &egrave; sufficiente per rimanere rilevante nel mondo odierno? Lui non &egrave; cambiato, ma attorno alle sue imprese c&#39;&egrave; stata un&#39;evoluzione, non sempre in positivo (il ruolo ridotto di Kilmer tiene conto dei problemi di salute che limitano tantissimo la sua capacit&agrave; di esprimersi verbalmente). Le alte sfere gli chiedono di stare al passo coi tempi, in attesa che i droni lo sostituiscano una volta per tutte. Eppure, Maverick resiste, e non senza l&#39;aiuto dei suoi allievi che fanno tesoro di una delle sue perle di saggezza: &ldquo;Non &egrave; l&#39;aereo che conta, &egrave; il pilota&rdquo;. E proprio questa attenzione ai personaggi, al loro ruolo in una realt&agrave; geopolitica e cinematografica che non &egrave; la stessa del 1986, fa s&igrave; che questo secondo capitolo si elevi, e non di poco, al di sopra dell&#39;originale, che era visivamente spettacolare ma umanamente un po&#39; vuoto. Maverick lotta per giustificare la propria esistenza, e lo stesso fanno il film e il suo protagonista, giocatori analogici in un mondo digitale. Trent&#39;anni fa, Cruise era l&#39;emblema della star che riusciva a portare il pubblico in sala a prescindere dal tipo di film in cui recitava (tra il 1992 e il 2006 tutti i lungometraggi di cui era l&#39;interprete principale incassavano almeno 100 milioni di dollari nei soli Stati Uniti). Oggi i franchise sono pi&ugrave; grandi di lui, ed &egrave; necessario dimostrare che lavorare all&#39;antica - effetti pratici e artigianali, uso minimo di CGI e l&#39;ormai collaudato metodo del girare i propri stunt senza controfigura - ha ancora un senso nell&#39;era dei blockbuster talmente virtuali che si arriva persino a proiettare su un apposito schermo gli ambienti fotorealistici con cui interagire sul set.</p> <p>E la dimostrazione arriva in modo diretto e a dir poco spettacolare, con sequenze aeree dalla fattura tecnica ineccepibile che per&ograve; hanno uno scopo drammaturgico preciso, senza mai scivolare nell&#39;attrazione fine a s&eacute; stessa. Siamo dinanzi al blockbuster pi&ugrave; puro e sincero da tempo immemore, capace di coniugare passato e presente nel modo migliore. Perch&eacute; se il personaggio di Maverick &egrave;, per certi versi, un dinosauro, non per questo lui, e le tecniche cinematografiche che lo portarono sullo schermo ai tempi, meritano l&#39;estinzione. Ed &egrave; anche per questo, a dieci anni dalla sua scomparsa, &egrave; ancora fondamentale ricordare il grande&nbsp;<a href="https://movieplayer.it/personaggi/tony-scott_4721/" title="Tony Scott">Tony Scott</a>&nbsp;nei titoli di coda. Perch&eacute; anche se alla regia adesso c&#39;&egrave;&nbsp;<a href="https://movieplayer.it/personaggi/joseph-kosinski_222845/" title="Joseph Kosinski">Joseph Kosinski</a>, la lezione del cineasta inglese &egrave; ancora ben presente. Questo &egrave; un esempio letterale, travolgente, commovente, di come non li facciano pi&ugrave; come un tempo.</p>
#

Top Gun - Maverick

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

Nostalgia

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

Doctor Strange nel Multiverso della follia

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

Esterno notte

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

L'arma dell'inganno - VOS

VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA
{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

Secret team 355

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

Con chi viaggi

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}
#

American night

{{createCinemaStrCarousel(ca)}}

I NOSTRI CINEMA

ARCA (Pescara) ASTRA (Avezzano) PRATO (Nùoro) UNIVERSO (Silvi)

IN PRIMO PIANO

Top Gun Maverick

Top Gun Maverick

»

EVENTI

Man Glasses

Jurassic World: Il dominio

Il 02/06/2022

ACQUISTA SUBITO
ARCA
Man Glasses

Top Gun - Maverick

Il 25/05/2022

ARCA
Man Glasses

L'arma dell'inganno - VOS

Il 25/05/2022

VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA
ARCA
Man Glasses

Una cena al cinema: Top Gun Maverick

Il 26/05/2022

FILM+CENA: 18 EURO
ARCA
banner

PROSSIMAMENTE

Top Gun - Maverick

Top Gun - Maverick

dal 25/05/2022
Nostalgia

Nostalgia

dal 25/05/2022
Jurassic World: Il dominio

Jurassic World: Il dominio

dal 02/06/2022
Lightyear - La vera storia di Buzz

Lightyear - La vera storia di Buzz

dal 15/06/2022

CONDIVIDI SU

© Multicinema s.r.l. - P.Iva: 01714480686
  • Home
  • Redazione
  • Dati Aziendali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits