Ritorno al cinema

Dopo troppi mesi passati tra rinvii, attese e false speranze.
Dopo le arene all’aperto e l’entusiasmo di riscoprire vecchie abitudini.
Dopo tanta attesa, finalmente si avvicina il momento del ritorno al cinema. Un Ritorno al Passato, si potrebbe dire, che diventa anche una speranza per un futuro in cui si possa tornare a vivere la normalità a cui abbiamo dovuto rinunciare.
E tra le cose normali che ci sono mancate il cinema sicuramente occupa un ruolo importante. Lo hanno detto in molti e lo ripetiamo anche noi: quel momento in cui le luci si spengono in sala, il pubblico si zittisce e il film inizia, è un momento magico, che nessun altro luogo può riprodurre.
Tra il 19 e il 26 Agosto i cinema riapriranno, e potranno offrire al pubblico film nuovi, pensati per il cinema e fermamente decisi a non svendere la propria identità passando in visione su canali che non hanno nulla a che vedere con il grande schermo.
Il film più atteso è sicuramente “Tenet”. Diretto da Christopher Nolan, forte di un budget da 200 milioni di dollari, esce in Europa prima che in America. Il regista ha fortemente voluto che il suo film fosse un segno e un sostegno a tutta l’industria cinematografica. Sulla campagna pubblicitaria troverete spesso l’indicazione “solo al cinema”, perché un prodotto del genere è stato pensato per essere visto in sala. E basta. In questi ultimi mesi Nolan lo ha ribadito più volte e non potevamo aspettarci nulla di meno da un regista che ha segnato l’immaginario cinematografico del nuovo secolo: dalla trilogia del Cavaliere Oscuro a “Interstellar” e “Dunkirk”, i suoi film sono stati viaggi in un mondo fatto di sorprese e rivelazioni. La trama di “Tenet” è top secret come al solito, il trailer è accattivante, il cast è un insieme di grandi interpreti e giovani promesse. Inutile girarci intorno: non vediamo l’ora di vederlo.
Ma non ci saranno solo i misteri di “Tenet” a ravvivare la riapertura. Il 19 Agosto arriva “Onward”, il nuovo film d’animazione della Pixar, e nella stessa settimana torna “Volevo nascondermi”, che aveva regalato a Elio Germano il premio per il Miglior Attore a Berlino e aveva fatto una fugace apparizione in sala prima della chiusura. Il 2 Settembre ci sarà “After 2”, e a seguire i film che saranno presentati al Festival del cinema di Venezia, i documentari dedicati alla Grande Arte e tanto prodotto per tutti gli spettatori.
Adesso è importante ricominciare.