NEWS

Troppo cattivi 2

nome-immagine

Wolf, Shark, Piranha, Tarantola e Snake, ovviamente un lupo, uno squalo, un pesce predatore, un ragno velenoso e un serpente, uniscono le forze in una missione impossibile: quella di condurre una vita onesta, facendo dimenticare a mondo le malefatte combinate in passato, e meritandosi il nuovo nome di Troppo Buoni. Ma la società non riconosce le loro encomiabili intenzioni e anzi, li incolpa di qualunque delitto arrivi agli onori della cronaca. In particolare, vengono accusati di essere responsabili dell'entrata in scena di un nuovo cattivo, il Bandito Fantasma, imprendibile ladro di artefatti. La banda troverà due insolite alleate nella Governatrice Diane, che ha anche lei un passato criminale, e nella Commissaria, l'unico essere umano a frequentare assiduamente il gruppo.

“Troppo cattivi 2” è il sequel di animazione di quel “Troppo cattivi” che ha lanciato l'insolita compagnia di antieroi: animali pericolosi in natura ma irresistibilmente simpatici sul grande schermo, capitanati da un lupo carismatico che è un George Clooney in versione canide. La Dreamworks e i due registi (il francese Pierre Perifel e il venezuelano J P Sans) si spingono oltre nelle divisioni di genere fra il cast, arrivando finalmente al superamento delle inutili barriere dello stereotipo. In “Troppo Cattivi 2” ci sono maschi e femmine sia tra i cattivi che tra i buoni, tutti dotati di caratterizzazioni complesse e perfino contraddittorie: Tarantola è una smanettona capace di hackerare qualunque sito, l'arcinemica Kitty è una felina fluida la cui band al femminile comprende una facocera dalla forza sovrumana e una rapace che si definisce una ragazza d'azione. Dal film precedente torna inoltre il porcellino d'India Marmellata, perfido ridicolo in uno spassoso cameo. Persino le relazioni romantiche sono oltre, dal punto di vista delle caratterizzazioni di genere: Snake ha una storia con l'infida pennuta Susan, con cui il rapporto è di diffidenza e rivalità ma anche di irresistibile attrazione, e fra Wolf e Diane quella più sveglia e più pronta a prendere l'iniziativa è senz'altro lei. Il tema del film è il desiderio di ottenere rispetto invece che semplicemente incutere timore, ma tutti continuano a darsele di santa ragione, senza distinzione di sesso: alla fine anche questo può essere considerato un indice di raggiungimento della parità.

I riferimenti cinefili sono infiniti, a cominciare dalla già citata somiglianza di Wolf con Clooney e alla dinamica da “Ocean’s eleven” della band, per arrivare alla sostanza al centro delle mire del Bandito Fantasma, la macguffinite: si sa che il macguffin al cinema è il pretesto narrativo che dà il via all'azione drammaturgica. E l'azione qui è veloce e coinvolgente, non ci si annoia mai e ci si diverte parecchio. La fonte originaria dei personaggi è la graphic novel dell'autore australiano Aarn Blabey, ma la sceneggiatura incorpora molte delle tematiche della contemporaneità. Fra i doppiatori italiani il più riconoscibile è Valerio Lundini che presta la sua erre moscia a Piranha, mentre Margherita Vicario offre la sua voce modulata e musicale a Tarantola.

Scheda film: Troppo cattivi 2

  • Nazione: USA
  • Anno: 2025
  • Genere: Animazione
  • Durata: 103'
  • Regia: Pierre Pelifel
  • Cast: